Vademecum – Il Vida in poche domande
Cosa si studia al Liceo Vida?
Il Liceo Vida ha tre percorsi di studio: il Liceo Classico Bilingue, il Liceo Scientifico e il Liceo Scientifico a Indirizzo Sportivo.
Dove siamo?
La scuola è in Via Milano 5, a Cremona. Servita dai mezzi pubblici e raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria.
E’ attivo il servizio dedicato alle scuole della KM, con autobus riservati agli studenti del Vida e dello Stanga da e verso la stazione. Gli orari delle lezioni sono anche calibrati con gli orari degli autobus di linea (le fermate sono accanto alla scuola) per permettere ai ragazzi di usufruire di un numero ancora maggiore di corse.
E’ attiva una sperimentazione di trasporto dedicato agli studenti Vida: da Codogno e Pizzighettone
Per gli studenti e i genitori che si muovono con mezzi propri, nell’ampio parcheggio possono trovare posto auto, scooter e biciclette.
Qual è la qualità della preparazione scolastica dei ragazzi diplomati al Vida?
I risultati degli ultimi Esami di Stato forniscono il dato di studenti in uscita ben preparati alle varie prove ed in grado di affrontare serenamente test d’ingresso e percorsi universitari di qualunque tipo. Il Vida ha nel suo DNA l’attenzione alla persona: si crea una rete di relazioni centrata sugli studenti che permette di valorizzare le attitudini di ciascuno, sia per le “eccellenze” che per i ragazzi con più difficoltà.
Qual è il punto di forza del Vida?
La qualità della scuola ha molti punti di forza: la professionalità degli insegnanti, la forte connotazione educativa, l’elasticità nell’innovazione didattica, la cura delle relazioni, la visione dei vostri figli come persone a più dimensioni: fisica, emotiva, cognitiva, spirituale, sociale.
Agli studenti si chiede di contribuire al patto formativo, e di collaborare con tutti gli attori della scuola per riuscire a sviluppare al massimo i propri talenti.
I genitori sono punti di riferimento fondamentali e non soltanto comparse della vita scolastica: la possibilità di controllare quotidianamente l’andamento scolastico dei figli e di comunicare con i professori e la presidenza permette di affrontare sul nascere eventuali situazioni problematiche.
All’inizio di settembre è già pronto l’orario definitivo, ed eventuali supplenze durante l’anno vengono effettuate quasi sempre da insegnanti della classe. In caso di assenze prolungate dei docenti, i colleghi della materia sono sempre pronti a subentrare, in virtù del lavoro di rete sviluppato.
Ci sono attività pomeridiane?
La scuola organizza varie attività e progetti pomeridiani, finalizzati al recupero e al potenziamento, che non sono però obbligatorie. La scuola ha progettato lo spazio pomeridiano “Creativamente”, dalle 13.30 alle 17.30, uno spazio pomeridiano finalizzato non solo allo studio ma, volendo, anche ad attività di potenziamento e arricchimento personale.
Molto apprezzata dagli studenti anche la biblioteca del Seminario, luogo adatto per chi vuole studiare in tutta tranquillità.
C’è anche la possibilità di fermarsi a mangiare alla mensa del Seminario: comprando i buoni pasto presso l’URP ci si può prenotare per un pranzo completo (primo, secondo, frutta) da passare in compagnia.
Che senso ha un Liceo fortemente improntato al bilinguismo oggi?
Il Liceo Classico è il padre di tutti i licei. L’importanza di questa scuola risiede nella forma mentis che lo studio delle materie di indirizzo contribuisce a formare. Lo studio di Greco e Latino, materie caratterizzanti, aiuta a sviluppare un modo di ragionare particolarmente adatto all’Università, qualunque sia la facoltà scelta (l’affinità tra queste materie e Matematica consente di imparare a studiare anche le materie scientifiche, e dà la possibilità di recuperare agevolmente a qualunque gap si possa formare nelle conoscenze specifiche di qualunque settore).
Perché scegliere il Liceo Scientifico “tradizionale”?
La scelta di una scuola con il Latino può sembrare oggi strana, ma questa materia, pur appartenendo all’ambito umanistico, è analoga a Matematica: il suo studio aiuta quindi anche lo studio delle materie scientifiche, contribuendo mediante lo sviluppo della logica alla formazione della forma mentis che è l’obiettivo del percorso liceale.
Cosa si può fare dopo il diploma di Liceo Sportivo?
Nella scuola moderna non ci sono vincoli tra la scuola scelta e il futuro percorso universitario, anche se alcune scelte risultano “facilitate” per gli argomenti studiati. Al Liceo Sportivo il programma di Scienze prevede in modo particolare di affrontare anatomia e alimentazione e nutrizione, e questo quindi apre ad esempio all’ambito medico (Medicina, Fisioterapia, Infermieristica) e a Scienze dell’alimentazione, oltre che ovviamente a Scienze motorie e percorsi di imprenditoria sportiva.
E’ vero che al Liceo Sportivo si studia di meno?
Il Liceo Sportivo, come dice il nome, è un liceo e quindi richiede di dedicare tempo allo studio. Le materie sono diverse da quelle del Classico e Scientifico (ad esempio non ci sono Latino e Storia dell’arte e disegno), quindi si devono studiare altri argomenti. L’impegno è quindi lo stesso di qualunque altra scuola. E’ bene sapere che la seconda prova dell’Esame di Stato potrebbe comunque essere Matematica.