Scuola Pubblica Paritaria
Il Liceo “M.G. Vida” è una scuola pubblica paritaria.
E’ pubblica in quanto è aperta a tutti e il titolo di studio che rilascia è lo stesso che rilascia la scuola statale.
E’ paritaria in quanto riconosciuta dallo Stato. La parità è riconosciuta alle scuole non statali che ne fanno richiesta e che, in possesso dei requisiti, si impegnano espressamente a dare attuazione a quanto previsto dalla legge 62 del 10 marzo 2000.
Non è sovvenzionata dallo Stato e quindi, per frequentarla, è necessario pagare una retta.
Il costo complessivo annuale è : 200 euro per l’iscrizione ( spese di segreteria ) e, in base alla certificazione ISEE familiare, una retta variabile tra i 2500 e i 2700 euro. La retta non deve essere un impedimento per la famiglia, per i residenti in Lombardia c’è la possibilità di ottenere il contributo “DOTE SCUOLA”, elargito della Regione Lombardia. L’Ente Gestore è il Seminario Vescovile di Cremona.
E’ Cattolica in quanto ispirata all’antropologia cristiana, libera, non ideologica, critica.
E’ un laboratorio per l’educazione della persona. Laboratorio, esperienza dinamica tra genitori, docenti e ragazzi. Educazione, condivisione di un tratto di strada fatto insieme. Persona, il fine è la crescita umana armonica nella sua globalità.
Una risorsa per il territorio e la comunità cristiana. La cultura come patrimonio personale e civile. Territorio, sapere per sé, a servizio del bene comune. Comunità cristiana, condivisione del credere come ricchezza da condividere.
ACCOMPAGNARE PER SAPERE – VALUTARE PER PROMUOVERE
Il Liceo Vida vuole essere strumento quotidiano per contribuire all’edificazione di ragazzi capaci di bene, felici, decisi nelle scelte e desiderosi di futuro. La scuola nel cammino quinquennale utilizza:
- Conoscenze – La cultura come sapere
- Abilità – metodo, autonomia e abilità critica nello studio
- Competenze – responsabilità, gestione del sé e attenzione all’altro
Il Liceo nella valutazione è attento a:
- Promuovere la globalità della persona, le eccellenze e l’impegno quotidiano.
- Valorizzare i talenti propri di ciascuno