Orientamento
L’Orientamento al liceo Vida viene declinato in tre grandi aree: in entrata, in itinere e in uscita.
In entrata: vengono svolte molte attività dai docenti e dagli alunni finalizzate a promuovere la solidità e l’attualità degli studi liceali tra gli studenti delle scuole medie. Tra questi momenti i più significativi sono: gli open day, tesina a 4 mani, la scuola aperta durante le lezioni agli studenti del Vida, momenti di formazione per genitori e alunni anche delle scuole medie. Inoltre il Liceo sta consolidando rapporti di fiducia con alcune scuole medie così da poter diventare risorsa anche per gli studenti più giovani e sostenendoli nel complesso processo della scelta del proprio iter scolastico.
In itinere: è attività curricolare che portano avanti i docenti nella didattica quotidiana a partire dal proprio lavoro educativo-disciplinare con gli alunni. I cinque anni di Liceo sono cinque anni di orientamento culturale e vocazionale. L’obiettivo della scuola è sostenere ragazzi e ragazze nello scoprire, attraverso anche lo studio, il proprio percorso di vita. Nei cinque anni sono molti i momenti topici, ne ricordiamo solo alcuni: lo studio delle materie; i progetti giovani; le collaborazioni fitte con il Seminario, il Consultorio Ucipem e la Diocesi; esperienze estive facoltative di carattere caritativo, sportivo e linguistico; il viaggio della Memoria durante il quarto anno; i rapporti intensi con le università del territorio durante l’attività modulare diluita nei cinque anni.
In uscita: esistono poi momenti dedicati proprio all’orientamento per agli alunni del quarto e quinto anno realizzati in rete con Università, Comitato Scientifico, Informagiovani, Ex-alunni e il mondo delle imprese.
- Attività di orientamento in uscita:
- collaborazione con l’Informagiovani
- giornata aperta al Vida: le Università si presentano. Vengono invitati i referenti dell’orientamento delle diverse realtà universitarie e si presentano agli alunni in modalità stand. Ogni università ha a disposizione un’aula e gli alunni possono girare liberamente per chiedere informazioni e raccogliere materiale;
- gestione durante l’anno scolastico di una bacheca nei corridoi della scuola per pubblicizzare il materiale proveniente dalle Università;
- pubblicizzazione su Google Drive delle classi quarte e quinte del materiale digitale inerente alle opportunità universitarie (open day, test, borse di studio…);
- conoscenza della realtà dei collegi universitari di merito: risorse e opportunità;
- pre-test Universitari con possibilità di ammissione, nell’estate tra la 4° e la 5°, alla Bocconi, al Politecnico e all’Università di Pisa.
- Collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore: lezioni seminariali tenute da docenti universitari nell’ambito dei moduli (curvatura giuridico-economica) e dell’alternanza scuola-lavoro
- Collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Musicologia e Beni Culturali