Manifesto del Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo
MANIFESTO
Liceo Scientifico con sezione a indirizzo Sportivo
“M.G. VIDA”
Perché a Cremona?
– Facilmente raggiungibile da tutta la Provincia.
– È la prima e sola esperienza di Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo che può avvalersi di quattro anni di sperimentazione con la curvatura sportiva.
– Tanti sportivi in un territorio a vocazione sportiva d’eccellenza.
– Lo sport sostiene le persone con fragilità.
– Ricca rete di Federazioni, Società Sportive, Canottieri.
Unico
– Crede nella globalità della persona: intelligenza, anima e corpo; figlio, atleta e studente.
– Punta sullo sport vero: atto della persona e delle persone, coinvolge tutto l’uomo e tutti gli uomini.
– Sport volàno per la cultura e cultura linfa per lo sport.
– Concilia i tempi della scuola e dello sport.
– Promuove lo sport come forma di responsabilità, celebrazione della bellezza e occasione di crescita.
Di qualità
– Approccio pedagogico-didattico di matrice esperienziale (supervisione “Bussola della Mente”).
– Utilizzo radicale delle nuove tecnologie per sostenere i processi di apprendimento.
– Evoluzione della quinquennale esperienza maturata con la curvatura sportiva unica a Cremona.
– Fornisce a ogni alunno un Tutor.
– Materie in inglese dal primo anno.
– Classi di massimo 25-27 alunni per un adeguato rapporto docente/alunni.
Concreto
– Sabato libero e termine delle lezioni massimo alle 15 (pausa pranzo inclusa).
– Mensa interna alla scuola.
– Spazio studio pomeridiano.
– Convenzionato con la foresteria “Civico 81”.
– In rete con le realtà sportive più significative di Cremona.
– Assenze sportive giustificate.
– Recupero personalizzato attraverso sportelli help con i propri docenti.
– Interrogazioni/verifiche programmate in base agli impegni sportivi.
– Corso di preparazione curriculare “Trinity” nel biennio.
– Utilizzo di nuove tecnologie per attività in aula, a casa, “a distanza” in caso di assenze sportive prolungate.
– Monitoraggio andamento scolastico – sportivo del Tutor con la società sportiva e la famiglia.
– Insegnamento in lingua straniera di una disciplina (CLIL) già dal primo anno.
– Incontri di approfondimento con i campioni dello sport.
– Tuta di rappresentanza e completo d’allenamento.
– Attività di alternanza scuola – lavoro presso strutture di settore.
– Lezioni con esperti di diverse discipline sportive.
– Viaggi d’istruzione “sportivi”.
Quale futuro?
– Scienze mediche e paramediche.
– Facoltà del management sportivo, di economia e professioni legali dello sport.
– Consolidamento di percorsi nel mondo sportivo (studio o pratica).
– Percorsi di scienze dell’educazione e pedagogia.
– Facoltà di Scienze della comunicazione e giornalismo sportivo
Per chi?
– ragazzi/e che vogliono costruirsi un futuro solido fondato su sapere, saper fare e saper essere.
– ragazzi/e che amano lo sport e desiderano aprirsi opportunità universitarie.
– sportivi/e che cercano di conciliare i tempi della scuola con quelli dello sport agonistico.
Competenze peculiari al termine dei cinque anni
– Saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti.
– Saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti.
– Essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport.
– Saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive.
– Essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.