Liceo Scientifico che cura

Quanto ha ancora da dire la scienza all’uomo? E quanto è attuale la proposta del liceo scientifico in un mondo in cui sapere e tecnica duellano in un gara senza vincitori? Il Liceo “M. G. Vida” organizza  al ciclo di conferenze, aperto al pubblico e al territorio, condotto dai docenti dell’istituto e con la partecipazione di ospiti autorevoli, finalizzato a promuovere la validità e l’attualità del percorso di studi del Liceo Scientifico tradizionale.

Ancora oggi infatti il sapiente mix tra studi scientifici e umanistici, propri del curriculum dello scientifico tradizionale, può essere un grande patrimonio da promuovere per le nuove generazioni e le famiglie, in grado di fornire chiavi di lettura e stimoli per affrontare le sfide nuove del tempo in cui viviamo.

Il Liceo “Vida” ha così progettato, in sinergia con i propri docenti, tre appuntamenti serali per condividere con genitori, studenti e con tutti coloro che fossero interessati la ricchezza dello studio delle discipline del percorso scientifico in merito ad alcuni snodi tematici particolarmente attuali: il rapporto genitori-figli, il tema della bellezza e una riflessione sul concetto di temporalità.

Le conferenze si terranno in Salone Bolognini (Seminario Vescovile, via Milano, 5 – Cremona). Tema della prima serata di venerdì 10 gennaio il rapporto genitori-figli: ne parleranno, a partire dalle 21, il rettore del Liceo don Marco d’Agostino, la prof. ssa Vincenza Pisacane insieme ad Andrea Rossetti.

La bellezza e il tempo saranno invece al centro dei successivi due incontri del 17 e 24 gennaio.