Letture Migranti

LETTURE MIGRANTI

Viaggio tra libri che raccontano il desiderio di nuovi mondi

a cura di Mario Feraboli

La letteratura è migrante per sua definizione: sposta persone, avvenimenti, emozioni. Le storie che ci racconta si muovono sui binari della immaginazione e della fantasia. Ma quando si occupa di migrazioni in senso lato, quando i suoi protagonisti fuggono dalle loro terre d’origine perché fondamentalmente vorrebbero un futuro, non migliore bensì reale, allora muta pelle e si trasforma in uno straordinario mezzo di conoscenza.  Tante le rotte, tante le vittime. In questo nostro viaggio si parlerà di romanzi ambientati durante alcuni degli esodi spesso tragici che hanno contraddistinto il Novecento, per arrivare a percorrere idealmente le tratte più battute dai milioni di persone che negli ultimi 20 anni hanno raggiunto l’Europa scappando dalla guerra, dalla miseria, dalle persecuzioni di vario genere.