Liceo Classico: multiforme ingegno
Liceo Classico, per donne e uomini dal multiforme ingegno.
La nuova veste di un corso di studi tradizionale ma nello stesso tempo innovativo diventa realtà dall’a.s. 2020/2021.
Il classicista 2.0 del Liceo Vida è un futuro cittadino capace di mescolare e scindere, in grado di confrontare e analizzare. Un uomo, una donna, che trovano la soluzione più adatta ricordando un Ulisse, un Odisseo, un uomo dal multiforme ingegno.
Il percorso pluridisciplinare prevede un nuovo approccio allo studio della cultura e delle lingue antiche in un’ottica internazionale attraverso il bilinguismo didattico. Nella società odierna, infatti, sempre più multietnica e globalizzata, il bilinguismo rappresenta un vantaggio lavorativo e culturale in termini di apertura al confronto e
alla tolleranza.
Il percorso comprende il potenziamento delle ore di lingua e conversazione inglese dal primo anno e più materie saranno affrontate in modalità CLIL. Sarà possibile inoltre acquisire le certificazioni necessarie per un futuro professionale e di studio aperto a prospettive internazionali.
Grandi i vantaggi cognitivi: predisposizione ad apprendere velocemente altri idiomi, sviluppo dell’attenzione selettiva, flessibilità mentale e abilità nel gestire diverse mansioni contemporaneamente.
La didattica è anche integrata da un avvicinamento alla filosofia a partire dal biennio, attraverso una metodologia educativa utile a creare competenze trasversali, a potenziare abilità logiche e argomentative, a sviluppare una
cittadinanza attiva con taglio giuridico ed europeo. Le altre discipline sono coinvolte in un continuo confronto con il fine di approfondire i singoli argomenti da prospettive differenti.
La biblioteca 2.0 del Seminario Vescovile offre come potenziamento l’opportunità di vivere un luogo dove si tengono lezioni mattutine con accesso libero a scaffale aperto sotto la supervisione di personale qualificato, dove scoprire la lettura, dove potenziare la capacità di ricerca attraverso l’utilizzo di fonti digitali e non. Numerose le adesioni a progetti divulgativi, le collaborazioni con istituti e realtà prestigiose del territorio.
Queste e molte altre le peculiarità del Nuovo Liceo Classico Bilingue Vida.
Crediamo profondamente in un liceo classico che sia link tra ieri e domani. La scelta di questo indirizzo rappresenta la tradizione, parola che fa guardare avanti, al consegnare qualcosa di prezioso (tradĕre) da far fruttare. Ciò che la cultura antica, fondamento dell’attuale, ha consegnato viene approfondito e studiato per maturare uno sguardo critico sul presente. Non si studiano lingue morte e non si approfondiscono idee del passato. L’impianto del Liceo Classico Bilingue è umanistico e internazionale, con l’estensione della filosofia, della storia dell’arte dalla prima classe e un’attenzione particolare a utilizzare nella didattica strumenti comunicativi attuali per veicolare il patrimonio culturale.